Shabby e country chic

Senza fretta.....

 

 

In amore, come in cucina, ciò che è fatto troppo in fretta è fatto male.

0 Commenti

Seduzione per i sensi

Cucina è tutto ciò che supera l’obbligo del cibo. È la cura nella scelta, la preparazione, la trasformazione dei cibi in modo che risultino seducenti per i sensi.

(H. Beck)

0 Commenti

Cucina e felicità

Invitare qualcuno a pranzo vuol dire incaricarsi della felicità di questa persona durante le ore che egli passa sotto il vostro tetto.   (A.B.Savarin)

0 Commenti

Donne in cucina

Le donne dolci hanno sempre teso degli agguati agli uomini: nella culla, in cucina, in camera da letto.    (M.Puzo)

0 Commenti

Cos'è una cucina?

Cucina. Un posto straordinario, non un posto come un altro della casa. Perfetto per le invenzioni, il posto giusto dove usare l’ingegno per le proprie ricette. (A.Borghese)

0 Commenti

Scoperte in cucina

La scoperta di un piatto nuovo è più preziosa per il genere umano che la scoperta di una nuova stella.   (A.B.Savarin)

0 Commenti

Compleanni in cucina

Un giorno ho chiesto a mia moglie: "Cara, dove vuoi andare per il tuo compleanno?". E lei: "In un posto in cui non sono mai stata". "Ah, si? Allora prova in cucina!"

(H. Youngman)

5 Commenti

Cuoche provette o no?

"Peggio di una donna che sa cucinare e non cucina..... è quella che non sa cucinare, ma cucina lo stesso."

0 Commenti

La cucina "bricconcella"

tutto casa cucine
tutto casa cucine

La cucina è una bricconcella; spesso e volentieri fa disperare, ma dà anche piacere, perché quelle volte che riuscite o che avete superata una difficoltà, provate compiacimento e cantate vittoria.( Artusi)

0 Commenti

Un altro uomo in cucina

Mostratemi un uomo che abita solo e ha la cucina perpetuamente sporca e, 5 volte su 9, vi mostrerò un uomo eccezionale.          (C.Bukowski)

0 Commenti

Un uomo in cucina....

Mostratemi un uomo che abita solo e ha una cucina perpetuamente pulita,

volte su 9 vi mostrerò un uomo detestabile sul piano spirituale.    

(C. Bukowski)

 

E in una cucina così, un uomo così, può solo praticare lo Snacktrek:

 

La particolare usanza, durante la ricerca di uno snack, di ritornare costantemente al frigorifero nella speranza che qualcosa di nuovo si sia materializzato.

(Rich Hall) 

Passi bruciare una bistecca. Passi bruciare un hamburger. Passi bruciare l'arrosto. Ma la Simmenthal!

4 Commenti

Cucina classica o country?

Cucina non è ciò che mangiamo. O meglio: non è solo questo. È l’elaborazione di materie prime secondo tecniche sviluppate nei secoli. È l’ambizione del buono e del bello convergenti in un piatto.(H. Beck)

0 Commenti

La continua evoluzione del country

tutto casa cucine
tutto casa cucine

La fame esprime un bisogno: quello di essere saziati. La cucina, invece, eccede la sazietà, va oltre il necessario, ambisce a soddisfare il piacere.(H. Beck)

0 Commenti

Cucinare in bianco...........

La continua evoluzione del country e,  in qualsiasi casa......Il luogo dove

"Cucina non è mangiare. È molto, molto di più. Cucina è poesia." (H. Beck)

8 Commenti

Un pò di vintage con composizioni d'antan

Mini composizioni in stile antico, piccole delizie monofiore, ricche di simbologie!

La più profumata.

Il gelsomino è il simbolo dell'odorato. Lo si trova raffigurato spesso nei quadri di nature morte dedicate al tema dei cinque sensi. Qui in un insolito calice di ferro lavorato, accompagnato da un'ortensia

0 Commenti

La piccola delizia di omaggio alla vita

Grazie alla molteplicità dei semi contenuti nella sua dura scorza, il melograno è il simbolo dell'unione di molti sotto un'unica autorità. Ma rappresenta anche l'abbondanza la fertilità.

E poi come rinunciare alla bellezza dei suoi fiori vermigli ristorati da luce e calor? Portarli in casa diventa quasi un obbligo, buona domenica!

0 Commenti

La spontaneità di Monet

Monet è uno dei più significativi pittori impressionisti. I fiori sono stati, sin dall'inizio, uno dei soggetti preferiti della sua arte tant'è che egli stesso divenne poi un abilissimo giardiniere

Tutto lo splendore e la spontaneità della natura sono raccolti in questo bouquets che, per essere rappresentato degnamente, deve disporre di un contenitore non convenzionale, di stile campagnolo, pie

Acquistate dal ferramenta della rete metallica morbida e, dopo averla modellata, inseritela nella strozzatura della caraffa. Aiuterà a sostenere stabilmente la massa di fiori e dei rami. Pulite bene

Questo l'effetto completo con tocco finale: frutta sparsa su una candida tovaglia di lino grezzo.

2 Commenti

Decorazioni e composizioni ispirate ai quadri d'autore

Un gioco che vi darà grandi soddisfazioni: creare con le vostre mani composizioni ispirate ai grandi capolavori d'arte!

Omaggio all'autunno come il Caravaggio

Fra le tante opere di nature morte del Caravaggio, questa è l'unica autonoma, cioè senza personaggi accanto. Il suo principio era quello di rappresentare la realtà e le cose così come esse sono, s

Non vi sarà difficile "copiare"questa composizione, perchè la frutta dipinta e raccolta ad arte in un cestino dell'800, è comunissima sulle nostre tavole. Basterà seguire le semplici regole di com

1°:Scegliete un cestino, cache.pot, ciotola o altro contenitore che avete in casa
1°:Scegliete un cestino, cache.pot, ciotola o altro contenitore che avete in casa

In un cestino dall'ampio collare inserite un disco di spugna sintetica, preventivamente messo a bagno nell'acqua, fissatelo perché resti fermo, con pin-older. Conficcate dei rametti di fico, di vite

Bellissimo come centrotavola, ma anche come decorazione da rinnovare con frutta fresca, man mano che appassisce
Bellissimo come centrotavola, ma anche come decorazione da rinnovare con frutta fresca, man mano che appassisce
5 Commenti

IL bosco conclude il suo racconto

Per non dimenticare le cose da fare o per avere a portata di mano gli oggetti di uso frequente, è ideale una tavola di legno grezzo, ingentilita da rametti e pigne incollati su di un lato. Da appende

E uno specchio, magari da collocare sul camino? Ha la cornice realizzata con rami, pigne e ghiande (intere e solo la calotta superiore) incollate su di un telaio grezzo.

E per finire...... pensando al Natale...

Le foglie di quercia, le sue ghiande dipinte ed altre bacche naturali per una ghirlanda augurale che, se aggiungi tocchi in oro, diventa natalizia, altrimenti darà il benvenuto all'autunno!

Prossimo argomento: Composizioni decorative ispirate ai quadri d'autore.

0 Commenti

Il bosco..... continua a raccontare!

Per i più pigri esistono anche le imitazioni artificiali.....

Un delizioso ed originale pot-pourri autunnale per la cucina lo si può creare con un cestino di vimini ricco di frutta essiccata, foglie artificiali e peperoncini rossi!

Rimanendo in cucina..... avete un vecchio cache-pot? Foderatelo con un intreccio di sottili rametti legati insieme con lo spago e poi incollati con colla a caldo....... sarà un romantico nido porta-u

Rametti, rametti, rametti.... anche per la tovaglietta all'americana.... un bel pò di pazienza, però!

Alla prossima puntata......

1 Commenti

Il bosco racconterà le tue vacanze ed arrederà la tua casa nel prossimo autunno!

Raccogliere quello che la natura ti offre sfoltendosi da sola può servire per creare inediti decori per il tuo country life. Rami, pigne, bacche, foglie............ vuoi qualche idea da copiare? Sei nel posto giusto!

Fetta di tronco con tanto di corteccia che poggia su un ramo a "tre piedi" per un angolino tutto wildlife

Rustica, utile, deliziosa, questa mensola decorata con pigne e bacche lungo i bordi, per una cucina di campagna.

Cornice in cartone pressato, tinto e decorato con sottili rametti e bacche per incorniciare il tuo nome fuori dalla porta.

Economici, funzionali e a tema i ferma libri realizzati con due ciocchi di legno tagliati a misura e decorati con rami, pigne e foglie essiccate.

Gli spunti continueranno.....

1 Commenti

I caminetti vanno in "letargo"....

Con l'arrivo della primavera abbiamo finalmente spento i nostri caminetti ( per chi li ha) ma potrebbe esservi utile qualche suggerimento per celare le loro bocche che, specialmente nelle case country, si prestano ad essere coperte con varie tecniche decorative. Vediamone alcune, magari vi vien voglia per cambiare un pò il look dell'ambiente in cui è presente.

Per un paracamino molto rustico si possono usare le scope di saggina, tagliate a metà e legate con una corda.

Se ci si vuole ispirare al western, occorrerà la ruota di un vecchio carretto ornata da una composizione di foglie secche

Per un ambiente shabby invece, tre sagome in legno di casette country con particolari in rilievo e colorate con colori vivaci, ma belle anche nei toni pastello.

Naturalmente i suggerimenti possono essere anche altri. Per esempio una bella composizione di scatole rivestite con tessuti o carta. Oppure un cancelletto da steccato verniciato in tono con l'ambiente, o, ancora, un ventaglio in legno compensato creato su misura di "bocca" e decorato con un deocupage..........

insomma, a seconda dello stile e delle nostre preferenze, possiamo "chiudere la bocca" come vogliamo e mandare in letargo fino al prossimo autunno i nostri adorati caminetti per il meritato riposo.

0 Commenti

Shabby

Lo shabby chic, non è solo imperfezioni e cadute di colore su mobili bianchi, la chiave di questo stile è certamente nei mobili e negli arredi in colori chiari o pastello, con imperfezioni che "raccontano" il loro essere stati vissuti, amati, ereditati oppure recuperati, ma, perchè no,anche invecchiati con varie tecniche decorative.

Però il senso del shabby chic sta anche  e sopratutto nella ricerca di un confort e di una praticità non legati ad un epoca o ad un gusto particolari, ma all'esigenza di ottenere ambienti chiari, luminosi e ariosi da vivere in piena libertà, mai solamente da ammirare.

Una delle mie passioni è proprio questo stile e molti amici mi hanno chiesto di aiutarli nell'arredo delle loro case, sto creando ambienti che presto vi presenterò e sarò ben lieta di darvi consigli se i vostri gusti si incontrano con i miei. In queste foto alcuni dei miei lavori shabby.Contattami per informazioni

 


 

In questo periodo c'è un gran fermento lavorativo, le case sono da rinfrescare, i giardini da riordinare, da riparare dai danni di questo inverno freddissimo, per chi ha delle cerimonie in vista, i preparativi incalzano, insomma il periodo primaverile è senz'altro quello più laborioso, e non credo solo per me che, con il mio lavoro, mi occupo proprio di queste tematiche, ma un po' per tutti, perché la primavera è proprio questo:  una voglia di rinascita e di cambiamento.

A mio avviso, per una buona riuscita, non bisogna accanirsi con eccessiva scrupolosità, perché l'imperfezione ha il suo fascino, ed il grande successo che sta avendo lo stile shabby negli arredamenti delle case ed, ultimamente, anche nelle decorazioni delle cerimonie a tema, avvalorano la mia convinzione.

Nella mia continua ricerca di innovazione  mi è capitato di leggere un libro di  Roberto Peregalli: "I luoghi e la polvere".

 

Mi ha colpito in particolare un'affermazione: L'eternità è un miraggio e non la salvezza. In effetti quest'autore è contro i restauri, ama le cose, le case, i mobili usuati così come sono. C'è una sottile e affascinante filosofia nei suoi scritti;  nel raccontarci che" la polvere del tempo si deposita su città e luoghi, su cascine e ville, senza distinzione", sottolinea che, proprio per questo, non si può tornare indietro. Secondo lui il restauro che rende di nuovo abbaglianti queste superfici è un inganno; si può pulire, fino a togliere ogni traccia di annerimento, come per gli argenti. Ma non si può cancellare il tempo trascorso, il materiale che si consuma. Insomma, un elogio al tempo che passa, ma senza tristezza, perché la sua patina regala sfumature fugaci e inimitabili non solo agli oggetti ma anche alle persone. Ricordare ripropone l'emozione del momento.........a dire la verità questi concetti mi sono sembrati subito familiari perchè  li avevo già apprezzati quando, nel corso dei miei studi, trattammo John Ruskin. Questi  asseriva proprio, già nel corso dell'ottocento, che le cose hanno una propria vita al pari delle persone e non bisogna annullare gli effetti che su di queste ha il trascorrere del tempo per non diminuirne il fascino.

Se anche voi vi ritrovate in questa filosofia, amate le case con il fascino d'antan e ricche di particolari romantici, allora il mio consiglio è: non buttate via mai niente! Ogni oggetto può essere" riciclato" piuttosto che finito in discarica, anche

"quell'orribile" mobiletto relegato in soffitta da anni può contribuire a trasformare una casa "normale" in qualcosa di speciale, è proprio il passato che ispira e torna in gran forma, regalandoci anche la possibilità di rispolverare l'usurato, il dimenticato in un angolo dell'armadio, come ad esempio un cuscino di pizzo, o della cantina.

Oggetti nuovi, ma ispirati al passato, li ho anche inseriti nel mio sito, per soddisfare le varie richieste degli  appassionati di questo genere.


0 Commenti

Angoli shabby

Una sedia vintage, un cuscino ricamato, un buon libro, una lampada su di un piccolo tavolino e......l'angolo del tuo relax, illuminato da un raggio di sole, è li che ti aspetta!

 



Qui sopra, invece, un ingresso che è tutto un programma e parla da solo

 

 



La primavera si avvicina e, in questo periodo, spessissimo ci guardiamo intorno dentro la nostra casa e proviamo il desiderio di cambiarne l'aspetto. La cucina, cui siamo comunque affezionati, è la stessa da molti anni, avrebbe bisogno di una rinfrescata. Il soggiorno porta i segni del tempo che passa, così come la camera da letto. Verrebbe voglia di cambiare il colore delle pareti, anzitutto, ma anche di arricchire l’arredamento e, magari, di cambiare la disposizione delle luci. Tutte operazioni che ci sembrano troppo complicate per essere affrontate, sia per il tempo che richiedono, sia per i prezzi che presumiamo elevati. Per fortuna non sempre è così, basta davvero poco, nella maggior parte dei casi, per ottenere buoni risultati. È sufficiente avere un po' di fantasia e una certa maneggevolezza dell'utilizzo degli strumenti propri del fai-da-te, come pennelli, forbici, colla, vernici, eccetera.




 

Vorrei darvi, per questo, qualche suggerimento per riuscire nell'impresa, un pò al giorno ed affrontando un tema alla volta.

 


 

 

Comincio con il problema della luminosità.

 Se vogliamo più luce in casa e la vogliamo rendere più luminosa e fresca usiamo I colori della luce del sole, dal bianco al giallo; per rivestire le stanze, tinte chiare, di facile abbinamento, per accendere le pareti, ma anche stipiti e complementi d'arredo, le tonalità del giallo Questi colori, chiari e lucenti, donano all'ambiente limpidezza, esaltano la luce naturale e aprono gli spazi. La preferenza in realtà non si riduce a due sole possibilità di tinteggiatura: esistono in commercio varie gradazioni di bianco e di giallo, ognuna con la propria caratteristica e resa, che trasforma in modo significativo le stanze, una volta utilizzate.

 

I bianchi:  

Il bianco non è solo bianco. In commercio, così come in natura, è possibile trovarne di vari tipi. Da quello candido e puro come la neve, dove risulta difficile distinguere i confini, a quello più freddo, che ricorda il ghiaccio, a tonalità più morbide e calde che riconosciamo all'interno di frutti succosi come pesche e mele, le differenze sono evidenti e la scelta di un colore piuttosto che un altro può cambiare decisamente il risultato finale e la percezione della stanza.

 

I gialli:

Basta entrare in un colorificio o guardarci attorno per accorgerci di quante tipologie di colore giallo esistono: dal pastello, elegante e discreto, al giallo uovo, più scuro e corposo, all'acido, dalla resa brillante, alle diverse tonalità che si avvicinano al colore della sabbia o a quello dei fiori. La scelta di questo colore risulta vincente quando si vuole evitare il solito bianco ma senza azzardare, soprattutto quando si hanno a disposizione spazi ridotti. La resa luminosa è simile, ma l'effetto finale è  più caldo e movimentato. Questo colore,inoltre, permette anche di intervenire con tinteggiature decorative, come la velatura o la spugnatura sulle pareti, per le quali è molto indicato.


 


 

0 Commenti

Aspettando la primavera...

Continuando col giallo.....

Giallo sul giallo è una scelta ricca di possibilità data la varietà di gradazioni disponibili. Nel salotto le pareti potrebbero essere giallo brillante molto acceso, mentre stipiti, inserti e nicchie andrebbero in una tonalità più tenue. Per evidenziare la luce vibrante così ottenuta, si potrebbero inserire complementi dalle tinte forti: un copri divano blu o una sedia a fiori viola. Nella zona pranzo potrebbe dominare il giallo o colori che a questo si avvicinano. Il tavolo e le sedie in legno chiaro si armonizzerebbero bene con il giallo pastello di un mobile,o dello stesso colore della parete. Per dare un tocco in più, si potrebbe inserire a metà muro una striscia del colore del pavimento.

 

 

 Lo spazio riservato ai ganci della tenda spesso non viene curato: si potrebbe evidenziarlo con strisce di colore o decorazioni che richiamano la fantasia dei tessuti adoperati. L'effetto risulterà elegante e la tenda potrà inserirsi meglio e in modo più completo all'interno della stanza. Potete dedicarvi a decorazioni semplici e lineari, oppure scegliere figure arrotondate, che creano movimento.

 

 

 

Adesso ci occupiamo di colori diversi però appartenenti alla stessa sezione.

 

 

L'accostamento di colori diversi, ma di uguale intensità, dona alla casa un aspetto particolare, quasi di completezza. L'unione di tinte pastello che danno alle pareti una delicatezza rilassante, mai monotono, è la soluzione ideale per usare un colore adesso tanto di moda che è il lilla.

Se usate questa soluzione evitate bizzarrie cromatiche e puntate sull'armonia dei colori.

 

Questa potrebbe essere una paletta da adoperare, i colori sono abbinati benissimo e li vediamo usati, per esempio, in questa camera da letto.

 

 

I particolari che rendono particolare questo ambiente sono in realtà semplicissimi, naturali, poveri, ma donano a questo ambiente un fascino ineguagliabile.

0 Commenti

Aspettando la primavera

Proseguendo sul tema rinnovare la casa......

Se scegliamo le tonalità del bianco e giallo su bianco, adottiamo una soluzione decisamente elegante.

 

Oltre a usare questi colori per le pareti,  si possono utilizzare anche per i complementi. Per esempio in una camera da letto, dove la tinta predominante è il bianco, le tende, il copriletto, i cuscini, le poltrone e le mensole richiamano il colore della neve. Niente viene a interrompere questo bagno di luce: le nuance di bianco giocano fra loro, riflettono la luce naturale e danno una sensazione di rilassante freschezza.

 

 

 

La scelta dei contrasti può realizzarsi in più modi. È consigliabile intervenire nell'arredo con accessori, tessuti e mobili di colore più o meno diverso per creare movimento. Potete orientarvi su differenze meno marcate con tinte pastello o colori morbidi, oppure giocare con forti contrasti con le tinte calde, scure e vivaci. In questo secondo caso potete ammorbidire il risultato finale ottenuto con accessori e dettagli di colore neutro, come le tonalità di grigio o del tortora.

Se amate lo stile country, intervenite sulla parete e dedicatele un restyling all'insegna dei quadretti, adattissima specialmente in cucina. Per realizzare una parete come quella che vedete nella foto sotto non vi serve altro che un rullo da vernice e un taglierino. Se poi volete completare l'opera, scegliete particolari d'arredo di stile: sedie in legno e paglia, mensoline, strofinacci in tessuti grezzi, piatti appesi al muro, bacinelle di latta e, naturalmente, non dimenticate un bel mazzo di fiori di campo in bella mostra sulla credenza.

 

Istruzioni per prepararsi da sole un rullo per dipingere a quadretti:

comprate un rullo per smalti, del nastro adesivo di carta, un taglierino e della pittura bianca e gialla ( o dei colori che preferite) avreste anche bisogno della cosiddetta bolla da muratore, la quale altro non è che un livello. Il costo di questo intervento è veramante minimo.

 

 

 


 1) sfilate dal manico il rullo in gommapiuma e segnate il centro con un pezzo di nastro adesivo. Prima di iniziare a quadrettare, date una mano di bianco ai muri della cucina e lasciate asciugare.

 

 

 2) Facendo molta attenzione, incidete il centro della gommapiuma con un taglierino molto affilato, seguendo i margini del nastro adesivo.

 

 

3) Dopo l'incisione con il taglierino, rimuovete la gommapiuma dal centro eseguendo l'operazione con delicatezza. Se non dovesse staccarsi bene aiutatevi anche con il taglierino.

 

 

 4) Iniziate a creare le righe verticali partendo da uno spigolo della parete. Quando imbevete il rullo nella pittura gialla scaricate un po' di colore passando su una griglia. La vernice non deve colare. Procedete rigando l'intera parete con precisione

 

 

 

 5 Lasciate asciugare le righe verticali e, aiutandovi con una bolla da muratori, realizzate con il rullo le righe orizzontali. Cercate di rispettare le distanze delle righe bianche. In caso di sbavature pulite subito e ritoccatele con un pennellino fino da decorazione.

 Se temete di non riuscire a realizzare righe dritte, tracciate a matita sul muro qualche retta di riferimento.

 

 

 

 

 

0 Commenti

Nuova vita alla camera da letto

 

Se vi siete stancate del vecchio look della vostra camera, ora voglio suggerirvi come potreste dargli una ventata di freschezza senza spendere tanto e soprattutto senza sconvolgevi la vita.

 

Questi gli ingredienti per creare una decorazione originale per la testata del letto.

Un pannello di compensato, carta da parati e un bordo a fiori ( nella fantasia che preferite e che meglio si adatta al vostro arredamento)

Come fare in 3 passi e che cosa occorre:

 


 

 

un pannello di compensato della misura del letto, carta da parati più bordo decorativo, listelli per cornice, cementite, pittura e colla dal legno, ganci.

 

Passo 1: fatevi tagliare un pannello di compensato( nei brico) largo come la base del letto, alto da 51 a 60 cm  (calcolare qualche centimetro in più perché non sbordi la biancheria). Passate una base tipo cementite(se volete un prodotto  inodore e quindi, all'acqua, e quindi, ecologico ne esistono di diversi) e lasciar essiccare, verniciare il retro, se si desidera. Applicate la carta da parati ritagliata in misura. Posizionate i listelli sui tre lati e fate delle righe con la matita (foto numero 1).

Passo 2 : preparate il bordo decorato. Applicatelo sui tre lati allineandolo ai segni a matita. Sovrapponete gli angoli, ritagliate. Posizionate le cornici e segnate con la matita e un righello gli angoli( foto 2). Tagliate le cornici ad angolo retto e fatele combaciare, passando, se necessario, una carta vetrata a grana fine sugli angoli per farle combaciare.

Passo 3: incollate la cornice e fissatela con due chiodi senza testa dopo aver fatto dei buchi sottili con il trapano (foto 3). Passare uno stucco sui buchi( foto 4), verniciate la cornice e applicare dei ganci doppi sul retro per appendere il pannello alla parete( foto 5).

 

Se pensate di non essere in grado di tagliare i listelli di legno, dopo aver preso le misure, potete farvelo fare al momento dell'acquisto. In questo modo, il vostro, diventa un semplice e divertente lavoro di assemblaggio, però con un bel risultato: quello di aver dato una ventata d'aria fresca e primaverile alla vostra camera da letto, senza bisogno di gettar via nulla, perché quando sarete stufe potrete sempre riprendere la vecchia testata e collocare al riposo la nuova.

 

 

 


Il letto di ferro battuto come una volta, sempre romantico, e tanto country chic, anche in città.

 

Io adoro i toni del verde dell'azzurro, abbinati insieme nelle loro infinite sfumature, senza però trascurare qualche tocco di colore diverso e vivace.

 

La schiera dei neo romantici e sempre in aumento, se è vero che il ferro battuto sta vivendo una stagione di gloria, e non solo nelle case di campagne, i letti dal sapore antico, semplificati nelle linee per rispondere al gusto attuale e vestiti con freschissima biancheria a fiori o scozzese, arredano piacevolmente anche le camere di città. Basta fare attenzione agli accessori, come cuscini e schienali da agganciare alla testata.

In questa foto (ripresa da una rivista ) e nel post precedente, si riassumono le mie preferenze: righe, fiori e varie tonalità della stessa tinta;

 

0 Commenti

Colori pastello anche in cucina

L'alternativa dal sapore antico.

Può sembrare strano una proposta di colori pastello in cucina, specialmente quando parliamo del celeste e del rosa, solitamente usati solo nelle camere da letto, oppure per le camere dei bimbi.

Vorrei invece mostrarvi come, un gentile tocco d'azzurro, sta benissimo anche in cucina, anzi, dona quella familiarità delle vecchie cucine di una volta, quando la cucina era lo spazio dove si viveva. Se tutto l'ambiente è bianco i tocchi dei colori pastello, negli accessori, donano luminosità e raffinatezza a questa stanza.

Una simpatica idea da fare tranquillamente da sole: la mensola scola piatti. Originalissima e super facile ma proprio  quel tocco in più che da unicità ad un ambiente che diventa così personalissimo. 

 

L'alternativa dal sapore antico al comune scolapiatti  plastificato, riscopre il calore del legno e....

 

 lo rende impermeabile con una passata di flatting. Perfetto per ogni cucina perché la misura la scegli tu: basta acquistare nei negozi di bricolage............ 

liste di legno dentellato semilavorato e tanti trafilati in legno dello stesso diametro del dentellato. Per assemblare lo scolapiatti basta chiudere i due lati con due assicelle di legno, da incollare e fermare con due viti. Per fissarlo al muro servono: quattro ganci in ottone da avvitare ai pannelli del dentellato e al muro; due supporti da fissare al muro e due catenelle in ottone per sostenerlo.

 

 

 

5 Commenti

La natura e i suoi colori


Più ci avviciniamo alla primavera, e più ci viene voglia di ispirarci alla vitalità dei fiori, a quella della vegetazione e dei frutti. Possiamo farlo attraverso l'utilizzo di tinte vivaci che si esaltano per contrasto l'una con l'altra. Il tutto si può ottenere accostando le due tonalità complementari del rosso e del verde, che si trovano all'opposizione nel disco cromatico. La lucentezza della seta, dall'aspetto satinato, o del velluto, ne modulano l'effetto, per cui, usate questi tessuti per completare l'arredamento. Il risultato finale ricorda l'energia dei dipinti di Frida kahlo.

 

In questa foto vediamo come è semplice ispirarsi alla natura per abbinare i colori, basta osservare e non ci si può sbagliare, la natura è una magnifica insegnante su tutto ciò che ci serve.

 Per realizzare dei cuscini con queste tonalità scegliete i tessuti adatti e potete trovare nelle mercerie più fornite molti tipi di passamanerie, acquistabili a metro, anche con ricami elaborati, perline e cristalli. Una volta che avete deciso gli abbinamenti di colore e di forma più adatti ai vostri arredamenti, tagliatele a misura e applicate nei cuscini utilizzando la colla caldo, non è la soluzione più idonea ma l'unica se non siete proprio tagliate per il cucito. Se poi avete richieste particolari potete richiedermele personalmente.

 

Adesso occupiamoci di un solo colore espresso in tutte le sue intensità.

 

Un solo colore permette di giocare sul chiaroscuro e di creare un effetto omogeneo e al tempo stesso fantasioso. Per esaltare la scelta tono su tono, utilizzate complementi d'arredo e tessuti in sintonia ma anche qualcosa che  invece crei un certo distacco dal contesto.

 

Altra idea :

In qualsiasi casa soprattutto se un po' vecchia, solitamente, gli stipiti delle porte sono un problema. Spesso di legno verniciato, appesantito da troppe mani di smalto, e si cerca di nasconderlo, utilizzando lo stesso colore della parete. Perché invece non usarle come punto di forza della casa? Può essere l'occasione per creare soluzioni personali e in sintonia con il resto dell'ambiente. Si può scegliere il tono su tono o giocare sui contrasti. Prima di procedere, però, preparate la superficie da trattare utilizzando uno sverniciatore chimico(che è più veloce, ma ne esistono anche all'acqua), carta vetrata e stucco.

 

0 Commenti