Cerimonie e crisi

Matrimonio
Matrimonio

Questi tempi di difficoltà economica ci  impongono un drastico taglio dei consumi, sino a non molti anni fa, sembrava addirittura naturale (da me mai condiviso) arrivare a investire cifre da capogiro per l'organizzazione delle cerimonie, ora però, giocoforza, le richieste maggiori sono rivolte a trovare nuove soluzioni, alternative e meno dispendiose, per riuscire comunque a rendere unica una giornata che vorremmo indimenticabile. 

 

Cominciando con la cerimonia del matrimonio, di importanza fondamentale la scelta della data. Evitando i mesi estivi, quelli classici delle cerimonie nuziali in cui i prezzi aumentano considerevolmente, ma anche i ponti e le festività, nei periodi di bassa stagione si può ottenere un risparmio considerevole su alcune voci di spesa. 

 

Per esempio, si possono organizzare delle nozze romanticissime sulla neve e a costi molto ragionevoli. Si può affittare una baita in montagna e il candore della neve farà da stupendo scenario naturale all’evento, creando un’atmosfera quasi fiabesca.

 Anche l’idea delle nozze a tema permette di trovare soluzioni di grande effetto con poco impegno economico. Ovviamente si deve stare attenti a non organizzare una festa carnevalesca. Rinunciando chiaramente ai temi più impegnativi, come l’ambientazione medioevale o lo stile liberty.

 Fra le innumerevoli soluzioni possibili, si può organizzare una cerimonia poco formale in stile country oppure folk o in stile etnico, o, ancora, casual. Anche la spiaggia, nei periodi di bassa stagione, può costituire una soluzione affascinante dai risvolti  inconsueti.


 

0 Commenti

Cerimonie e crisi

Matrimonio
Matrimonio

Riprendendo l'argomento cerimonie in tempo di difficoltà economiche, e prima di continuare ad affrontare le voci spesa, c'è una cosa che devo assolutamente dirvi :

C'è un metodo efficace per risparmiare in modo drastico : non pronunciare mai la parola matrimonio, da sola fa raddoppiare il prezzo dei servizi richiesti!  È stato dimostrato in modo inoppugnabile da alcune testate giornalistiche che si occupano di consumi che, quando si chiede un preventivo, per lo stesso identico servizio si ottengono prezzi diversi.  Se si spiega al parrucchiere che l’acconciatura è per una festa, si ottiene un prezzo di gran lunga inferiore del caso in cui lo si informi invece che si tratta di una mise nuziale!  Così dall’estetista, per il noleggio di una sala,  per la scelta del menù presso un ristorante,  per gli addobbi floreali e così via. È una verifica sgradevole da fare, perché dimostra che sull’evento matrimonio ( in primis, ma anche per le altre cerimonie) c’è un fenomeno di speculazione spudorata. Una realtà di cui tenere conto, se si vuole veramente risparmiare.

 

0 Commenti

Il Banchetto

Matrimonio
Matrimonio

BANCHETTI MENO FORMALI


Tra le tante soluzioni possibili nell'organizzazione di una cerimonia è  diventata, ormai, una scelta di tendenza organizzare la festa in un agriturismo, a contatto con la natura. 

In questo caso, si può anche decidere per un addobbo floreale semplice e per un menù con cibi a chilometro zero, quelli del territorio. Chi ne avesse l’opportunità può organizzare un buffet in giardino, magari chiedendolo in uso a un amico facoltoso che ha una bella villa, anche qui con un catering semplice, senza

eccessi. Per un divertimento ancora più informale, sconvolgendo la tradizione, si possono invitare parenti e amici a un pic-nic in un parco o su una spiaggia, provvedendo ai cestini del pranzo e all’ immancabile torta. Le cifre a invitato partono da circa 25 euro, col risparmio non indifferente del costo d’affitto del locale, se si trova disponibile gratuitamente il luogo adatto. Chi non vuole rinunziare al trattenimento più classico, se sceglie un giorno infrasettimanale, può ottenere uno sconto del 15-20% per il menù e il noleggio della sala. Altra scelta responsabile è non includere nel menù alimenti fuori stagione o particolarmente costosi, come certe varietà di crostacei e frutti di mare. Anche la scelta del ristorante, se in centro e di grido, o periferico e     meno

famoso, incide molto sul costo complessivo. 

Volendo economizzare al massimo si potrebbe per esempio, organizzare le nozze di mattina presto e offrire agli invitati, invece di un banchetto, una variegata e poco impegnativa colazione, arricchita però da vari dolci, e soprattutto dalla torta nuziale. Si può decidere, al contrario, per un matrimonio serale, servendo poi dopo una cena leggera, magari a buffet. O ancora celebrare l’evento nel primo pomeriggio e poi festeggiare in una sfiziosa sala da tè con bevande, dolci e torta, liberando gli invitati per l’ora di cena. Oppure offrire agli invitati un cocktail in piedi, con un catering minimale.

 

0 Commenti