Più ci avviciniamo alla primavera, e più ci viene voglia di ispirarci alla vitalità dei fiori, a quella della vegetazione e dei frutti. Possiamo farlo attraverso l'utilizzo di tinte vivaci che si esaltano per contrasto l'una con l'altra. Il tutto si può ottenere accostando le due tonalità complementari del rosso e del verde, che si trovano all'opposizione nel disco cromatico. La lucentezza della seta, dall'aspetto satinato, o del velluto, ne modulano l'effetto, per cui, usate questi tessuti per completare l'arredamento. Il risultato finale ricorda l'energia dei dipinti di Frida kahlo.
In questa foto vediamo come è semplice ispirarsi alla natura per abbinare i colori, basta osservare e non ci si può sbagliare, la natura è una magnifica insegnante su tutto ciò che ci serve.
Per realizzare dei cuscini con queste tonalità scegliete i tessuti adatti e potete trovare nelle mercerie più fornite molti tipi di passamanerie, acquistabili a metro, anche con ricami elaborati, perline e cristalli. Una volta che avete deciso gli abbinamenti di colore e di forma più adatti ai vostri arredamenti, tagliatele a misura e applicate nei cuscini utilizzando la colla caldo, non è la soluzione più idonea ma l'unica se non siete proprio tagliate per il cucito. Se poi avete richieste particolari potete richiedermele personalmente.
Adesso occupiamoci di un solo colore espresso in tutte le sue intensità.
Un solo colore permette di giocare sul chiaroscuro e di creare un effetto omogeneo e al tempo stesso fantasioso. Per esaltare la scelta tono su tono, utilizzate complementi d'arredo e tessuti in
sintonia ma anche qualcosa che invece crei un certo distacco dal contesto.
Altra idea :
In qualsiasi casa soprattutto se un po' vecchia, solitamente, gli stipiti delle porte sono un problema. Spesso di legno verniciato, appesantito da troppe mani di smalto, e si cerca di nasconderlo, utilizzando lo stesso colore della parete. Perché invece non usarle come punto di forza della casa? Può essere l'occasione per creare soluzioni personali e in sintonia con il resto dell'ambiente. Si può scegliere il tono su tono o giocare sui contrasti. Prima di procedere, però, preparate la superficie da trattare utilizzando uno sverniciatore chimico(che è più veloce, ma ne esistono anche all'acqua), carta vetrata e stucco.
Scrivi commento